LA NASCITA PREMATURA RAPPRESENTA UN EVENTO POTENZIALMENTE TRAUMATICO PER OGNI GENITORI.
Ridisegna il progetto di nascita e di genitorialità, provocando intense reazioni di stress ed angoscia.
![](http://www.elenamacchi.it/wp-content/uploads/2019/02/DSC_6297-300x200.jpg)
Elaborare lo stress di una nascita prematura
La mia esperienza clinica di psicologa all’interno della Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli di Milano, mi ha portato a incontrare centinaia di genitori che si sono trovati a dover affrontare un forte stress durante il ricovero del proprio bambino ma anche una volta tornati a casa.
Se una volta dimessi dall’ospedale:
vi sentite in una condizione di distacco emotivo quando vi relazionate al vostro bambino,
se gli allarmi del reparto e gli odori si ripresentano anche lontani dalla TIN,
se soffrite di incubi notturni,
se l’ansia nell’accudire il vostro bambino vi impedisce di godervi i suoi progressi di crescita,
se vi sentite sempre in allarme come se vostro figlio/a fosse costantemente in pericolo di vita,
se non riuscite a parlare della nascita prematurità di vostro figlio senza sentirvi travolti dalle emozioni negative
allora probabilmente state soffrendo di STRESS POST TRAUMATICO, una condizione psicologica molto diffusa tra i genitori che hanno avuto un bambino prematuro.
![](http://www.elenamacchi.it/wp-content/uploads/2020/11/560-300x242.jpg)
Il senso di impotenza, la paura e l’angoscia di morte, il senso di colpa irrazionale che si sperimentano nel mondo parallelo della TIN lasciano spesso tracce emotive indelebili nella vita dei genitori anche una volta che si è tornati a casa dall’ospedale.
Richiedere UN SUPPORTO PSICOLOGICO in queste situazioni, può aiutare i genitori ad elaborare i ricordi dolorosi dell’esperienza in TIN e sciogliere ansie residue così da migliorare la qualità della relazione con il vostro bambino.