Un singolo attacco di panico dura solitamente qualche minuto, tuttavia la memoria della intensa paura e il terrore vissuto può avere un impatto negativo e causare gravi disagi nella vita di tutti i giorni.
Il principale pericolo dopo una sindrome da attacco di panico è “la paura della paura”.

Quali sono i sintomi più frequenti durante gli attacchi di panico?

I sintomi dell’ansia acuta non sono solo mentali, ma anche fisici:

paura di perdere il controllo, impazzire o timore di morire (in assenza di un reale pericolo imminente)

palpitazioni al cuore, tachicardia;

mancanza di respiro o iperventilazione, respiro corto e affannato;

dolori o fastidi al petto;

nausea o disturbi addominali;

sensazione di soffocamento;

vampate di calore, sudorazione;

vertigini, testa leggera, o sensazioni di svenimento;

intorpidimento o formicolio;

pesantezza generale.

EMDR: una terapia breve per l'Ansia e gli Attacchi di Panico

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un trattamento psicoterapeutico evidence-based validato da numerose ricerche e approvato da molte organizzazione scientifiche, tra cui dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e il nostro Ministero della Salute nel 2003.

Gli aspetti vincenti dell’EMDR sono la rapidità di intervento, l’efficacia e la possibilità di applicazione a persone di qualunque età, bambini compresi.

Particolarmente indicato nella cura delle conseguenze dei traumi, l’EMDR è un approccio utilizzato nella cura di numerosi disagi psicologici, tra cui nello specifico i disturbi d’ansia e di panico.

Come funziona?
L’approccio EMDR offre l’occasione di rielaborare i traumi del passato ma anche potenziare le capacità personali e le risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e sicurezza, senza sentirsi in balia dei sintomi dell’ansia. Con l’EMDR si lavora non solo sul ricordo di alcune esperienze che possono aver contribuito all’insorgenza del disturbo d’ansia ma anche sul ricordo delle prime volte in cui si è provata ansia e le volte peggiori, in modo da desensibilizzare e neutralizzare queste reazioni. In questo modo si facilita alla persona il poter affrontare in modo più sereno le situazioni che fino a quel momento erano vissute come ansiogene.

Psicologa Psicoterapeuta             EMDR Practitioner

Azzate (Va) – via Acquadro, 13

Gallarate (Va) – Centro Clinico Mandorlo Bianco, Via Luigi Borghi, 7

Cell. 3492983319

Consulenze Online