L’isolamento, la quarantena e la paura del contagio possono originare forti disagi psicologici ed emotivi. La consulenza psicologica on-line fornisce psico-educazione, sensibilizzazione, informazione e supporto psicologico.
![](http://www.elenamacchi.it/wp-content/uploads/2017/12/psicologo-online.jpg)
Permette ai pazienti di non interrompere i percorsi già attivi con il proprio terapeuta e mantenere una continuità e consente a chi lo desidera, di richiedere un aiuto specialistico per la prima volta, direttamente dalla propria abitazione
POTENZIALITA’:
- aumenta l’accessibilita’ all’assitenza psicologica;
- si adatta bene all’attuale situazione di emergenza sanitaria permettendo alle persone di accedere ad un servizio psicologico direttamente dalla propria abitazione, in sicurezza;
- rappresenta un’ efficace strumento di supporto e psicoeducazione nella gestione delle emozioni negative di ansia e panico da Covid-19;
- garantisce una flessibilita’ negli orari e del setting terapeutico seppur nel rispetto e tutela della privacy
LIMITI:
- non è per tutti e per tutte le difficoltà psicologiche: se la terapia on-line non fa per voi, lo psicologo vi orienterà verso la ricerca del miglior supporto possibile per voi in quel momento;
- lo scambio comunicativo verbale e paraverbale è limitato;
- il trattamento on-line non può sostituire la psicoterapia vis à vis